Video
Cos’è l’Isis
Lo Stato Islamico o “Isis”, come viene più comunemente chiamato, è un gruppo terroristico di recente formazione, attivo principalmente nei territori della Siria e dell’Iraq. Negli ultimi mesi si è fatto conoscere a livello internazionale per la brutalità delle sue operazioni e per la peculiarità dei suoi obiettivi. Scopriamoli insieme. Continua a leggere
L’austerità
VIDEO SULLA CRISI: PARTE 1 – PARTE 2 – PARTE 3
Negli scorsi video, abbiamo parlato della crisi economica mondiale del 2008 e della sua prosecuzione nella sola eurozona negli ultimi anni. Nell’area della moneta unica, infatti, la crisi è ancora in corso, molti paesi faticano a riprendersi, la disoccupazione resta alta, la produzione bassa. La ricetta adottata per uscire dalla recessione è quella del rigore e dell’austerità. Vediamo di cosa si tratta. Continua a leggere
La crisi dell’Eurozona
VIDEO SULLA CRISI: PARTE 1 – PARTE 2 – PARTE 3
Nell’ultimo video abbiamo parlato della crisi economica del 2008. Iniziata come crisi finanziaria, ha presto colpito l’economia reale, causando una recessione in quasi tutti i paesi del mondo e portando la disoccupazione a livelli astronomici. Già dal 2010-2011, però, le principali economie del mondo stanno assistendo ad una ripresa. Chi è ancora alle prese con un’economia bloccata è l’eurozona, l’insieme dei paesi che hanno adottato l’euro. Continua a leggere
La crisi economica del 2008
VIDEO SULLA CRISI: PARTE 1 – PARTE 2 – PARTE 3
Da qualche anno, parole come crisi, disoccupazione, spread e default sono entrate nel vocabolario di tutti i giorni. Tutti noi conosciamo almeno qualcuno che ha perso il lavoro o ne sta cercando uno invano. La generazione che rischia di essere colpita di più è quella dei giovani: quasi uno su due è alla ricerca di un’occupazione. Il futuro sembra più che mai tetro.
Cerchiamo allora di capire come è nata questa crisi, a cosa è dovuta e cosa è stato fatto per risollevare le sorti della nostra economia. Continua a leggere
I sistemi elettorali nel mondo
In nessun paese al mondo si parla così tanto di sistemi elettorali come in Italia. Da quando è stato varato il cosiddetto Porcellum e soprattutto da quando la Consulta l’ha di fatto soppresso perché incostituzionale, si sostiene da più parti la necessità di una riforma. La discussione su questo tema può sembrare un po’ tecnica e astrusa ma il sistema elettorale scelto per un’elezione influisce non poco sui suoi risultati e sull’assetto del sistema dei partiti di un paese. Ma cos’è di preciso un sistema elettorale? Fra quali alternative possiamo sceglierne uno? Continua a leggere
Il bicameralismo in breve
Negli ultimi tempi, in Italia, si parla molto di riformare il Senato, una delle due camere di cui è composto il nostro parlamento.
Lo stesso governo Renzi ha proposto di trasformare il Senato in un Senato delle autonomie locali, con minori poteri rispetto alla Camera dei deputati. Ma perché esistono due camere e che poteri hanno attualmente? Continua a leggere
Euro sì, Euro no
Negli ultimi anni, nel cercare le cause di una delle peggiori crisi economiche di sempre, molti le hanno individuate nell’euro. Da allora, economisti e politici si sono divisi in pro e contro. Vediamo insieme come è nata questa moneta, quali sono i suoi problemi e se è possibile tornare alle vecchie divise nazionali. Continua a leggere
Elezioni europee 2014
Si dice che questa sia la prima campagna elettorale europea in cui si discute davvero di temi europei. In realtà si parla solo di Euro e dei compiti e castighi che l’Europa ci assegna. Ma il funzionamento dell’Unione Europea è sconosciuto a molti. Continua a leggere