Video
Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza
Gli stessi due giorni in cui le grandi città sceglieranno ai ballottaggi il loro nuovo sindaco, l’8 e il 9 giugno, anche tutti gli altri italiani saranno chiamati ai seggi per tracciare una croce sul “sì” o sul “no” sotto 5 quesiti referendari su temi come il lavoro e la cittadinanza. Qui approfondiremo su cosa si vota nello specifico, vedremo le posizioni dei vari partiti e raccoglieremo un po’ di informazioni utili sul voto. Continua a leggere
Le argomentazioni irrazionali
Qualcuno la chiama retorica, qualcun altro oratoria, altri parlano più semplicemente di carisma. Ci riferiamo all’arte della persuasione attraverso le parole. Moltissimi ne fanno uso nel loro lavoro di tutti i giorni, specie chi si occupa di vendere qualcosa: da quelli che ci chiamano per proporci una nuova offerta per luce e gas a quelli che provano a venderci rose per strada. Ma chi fa dell’arte della persuasione il suo principale attrezzo del mestiere è sicuramente il politico. Continua a leggere
Elezioni Europee 2024
Anche quest’anno si stanno per riaprire i seggi elettorali. L’8 e il 9 giugno saremo chiamati alle urne per scegliere chi ci dovrà rappresentare nel Parlamento Europeo per i prossimi cinque anni: è quindi il caso di fare una scelta ben informata.
Continua a leggereMes, Eurobond, Coronabond: cosa sono
Leggi l’aggiornamento a questo video
Con l’emergenza coronavirus ancora in atto, il dibattito politico si è concentrato giustamente su quello. Tra un tweet e l’altro però si è tornati a parlare anche di cose astruse come gli eurobond e il famigerato Mes. E non a caso. L’isolamento richiesto dalla lotta al virus ci ha costretti a rallentare di molto tutta l’economia e ci ha fatto sprofondare in una crisi economica. Ma differenza del 2008, quando la crisi ci ha colto alla sprovvista e le prime misure per contrastarla sono arrivate dopo troppo tempo, soprattutto in Europa, stavolta sembra che la politica abbia capito che serve fare qualcosa subito.
Continua a leggereElezioni Europee 2019
È primavera inoltrata: gli alberi fioriscono, le giornate si allungano e le urne per nuove elezioni si apriranno presto. Quest’anno è il turno delle europee: domenica 26 maggio saremo chiamati a decidere la nuova composizione dell’Europarlamento. In questo video vedremo a cosa serve il Parlamento Europeo, i partiti tra cui potremo scegliere e quali sono i temi caldi su cui si giocheranno queste elezioni. Continua a leggere
Guida al Referendum per l’Autonomia di Lombardia e Veneto
Non abbiamo ancora finito di parlare del referendum in Catalogna che dobbiamo già cominciare ad occuparci di quello in Lombardia e Veneto del prossimo 22 ottobre. A scanso di equivoci, bisogna dire che i due casi sono molto diversi: quello in Catalogna è stato un referendum illegale (almeno in base alla legge spagnola) che mirava all’indipendenza per la regione di Barcellona, mentre i referendum consultivi di Lombardia e Veneto sono perfettamente legali e aspirano a garantire alle due regioni del Nord Italia più autonomia dallo stato centrale, in termini di aree di competenza ma soprattutto in termini di gestione delle risorse fiscali. Continua a leggere
Cos’è la deflazione
Secondo le stime preliminari dell’Istat, il 2016 è stato il primo anno dal 1959 in cui l’Italia si è trovata in deflazione. Per la precisione, dello 0,1% rispetto all’anno precedente. Ma cosa significa deflazione? Continua a leggere
Le primarie PD
Il prossimo 30 aprile gli elettori del Partito Democratico sono chiamati a scegliere il segretario – cioè il leader – del partito. Sono tre i candidati che in questi giorni stanno battendo il territorio nazionale per portare avanti le loro visioni del partito e del paese. In questo video conosceremo meglio le loro storie e le loro idee, ma prima facciamo un passo indietro. Continua a leggere
Le ragioni di chi vuole più Europa
Lo scorso 25 marzo l’Unione Europea ha spento 60 candeline. A Roma, dove è nata con gli omonimi trattati, si sono svolte una serie di manifestazioni, la maggior parte contro l’Euro e contro l’Europa. Noi siamo stati a quella di chi vuole un’unione ancora più forte per ascoltare le loro ragioni.
Commenta il video qui sotto oppure sui social network con l”hashtag #muovereleidee.
Quale futuro per l’Unione Europea?
Nelle prossime settimane si parlerà molto di Europa. Il 25 marzo si celebrerà infatti il 60° anniversario del Trattato di Roma che istituì quella che sarebbe diventata l’Unione Europea. Quel giorno i leader dei 27 stati membri (Regno Unito escluso, naturalmente) si riuniranno a Roma per rilanciare il progetto europeo. E fin qui tutti d’accordo. È quando si arriva al come che sorgono i problemi. Continua a leggere