Fabio Fontana

La crisi economica del 2008

 VIDEO SULLA CRISI: PARTE 1 – PARTE 2PARTE 3

Da qualche anno, parole come crisi, disoccupazione, spread e default sono entrate nel vocabolario di tutti i giorni. Tutti noi conosciamo almeno qualcuno che ha perso il lavoro o ne sta cercando uno invano. La generazione che rischia di essere colpita di più è quella dei giovani: quasi uno su due è alla ricerca di un’occupazione. Il futuro sembra più che mai tetro.
Cerchiamo allora di capire come è nata questa crisi, a cosa è dovuta e cosa è stato fatto per risollevare le sorti della nostra economia. Continua a leggere

Condividi
WhatsAppTelegramFacebookXEmailCopy Link

I sistemi elettorali nel mondo

In nessun paese al mondo si parla così tanto di sistemi elettorali come in Italia. Da quando è stato varato il cosiddetto Porcellum e soprattutto da quando la Consulta l’ha di fatto soppresso perché incostituzionale, si sostiene da più parti la necessità di una riforma. La discussione su questo tema può sembrare un po’ tecnica e astrusa ma il sistema elettorale scelto per un’elezione influisce non poco sui suoi risultati e sull’assetto del sistema dei partiti di un paese. Ma cos’è di preciso un sistema elettorale? Fra quali alternative possiamo sceglierne uno? Continua a leggere

Condividi
WhatsAppTelegramFacebookXEmailCopy Link

Il Senato secondo Renzi

madama_facciata02

Attenzione! Qui si parla della prima versione della riforma costituzionale proposta dal governo Renzi. Nei successivi passaggi parlamentari la riforma si è modificata sostanzialmente. Clicca qui per il video e l’articolo aggiornato.

 

Uno dei temi di dibattito politico più caldi è la riforma della composizione e dei poteri del Senato, una delle due camere di cui è composto il nostro parlamento.
Per eliminare la ridondanza di due camere che fanno lo stesso lavoro, lo scorso 31 marzo, il governo Renzi ha presentato un disegno di legge costituzionale che, tra le altre cose, include proprio una trasformazione del senato. Ecco cosa prevede il progetto dell’esecutivo.

Continua a leggere

Condividi
WhatsAppTelegramFacebookXEmailCopy Link

Il bicameralismo in breve

Negli ultimi tempi, in Italia, si parla molto di riformare il Senato, una delle due camere di cui è composto il nostro parlamento.
Lo stesso governo Renzi ha proposto di trasformare il Senato in un Senato delle autonomie locali, con minori poteri rispetto alla Camera dei deputati. Ma perché esistono due camere e che poteri hanno attualmente? Continua a leggere

Condividi
WhatsAppTelegramFacebookXEmailCopy Link

Euro sì, Euro no

Negli ultimi anni, nel cercare le cause di una delle peggiori crisi economiche di sempre, molti le hanno individuate nell’euro. Da allora, economisti e politici si sono divisi in pro e contro. Vediamo insieme come è nata questa moneta, quali sono i suoi problemi e se è possibile tornare alle vecchie divise nazionali. Continua a leggere

Condividi
WhatsAppTelegramFacebookXEmailCopy Link

Le europee, tra cavalli e concistori

L’Italia è un paese strano. Non le basta chiudere le urne un’ora dopo tutti gli altri stati europei, domenica prossima, mandando in fumo i piani di Bruxelles per far seguire lo spoglio del voto in diretta in tutta l’Unione Europea. Un’altra caratteristica peculiare del Belpaese (e anche del Mozambico, per essere precisi) è quella di proibire la diffusione dei sondaggi politico-elettorali nelle due settimane che precedono il voto, come previsto da una delle leggi sulla par condicio.

Continua a leggere

Condividi
WhatsAppTelegramFacebookXEmailCopy Link

Elezioni europee 2014

Si dice che questa sia la prima campagna elettorale europea in cui si discute davvero di temi europei. In realtà si parla solo di Euro e dei compiti e castighi che l’Europa ci assegna. Ma il funzionamento dell’Unione Europea è sconosciuto a molti. Continua a leggere

Condividi
WhatsAppTelegramFacebookXEmailCopy Link
SEGUICI SUI SOCIAL